MONDIALE 1998 (Francia)



2 delusioni, e che delusioni, prima quel quarto di finale, bloccato sullo 0 a 0, il tiro al volo di Baggio che passa ad una "vigorsol" (pubblicità occulta) dal palo di Barthez, lo stesso Barthez, che difenderà la porta francese domenica, il Barthez che ogni tanto ha qualche amnesia dimenticando di essere un portiere di calcio e cercando di parare in bagher tiri da fuori (vedi ieri punizione calciata da Cristiano Ronaldo). Arriva il 120' è si va ai rigori, Pagliuca con la sua maglia Arancione rivive le stesse senzazioni della finalissima di USA '94 , ironia della sorte anche ai rigori andiamo in vantaggio grazie all'errore di Lizarazu, poi gli errori di Albertini e Di Biagio rovesciano il risultato e spianano la strada della semifinale alla Francia che poi andrà a trionfare nel mondiale di casa, mentre anche noi torniamo a casa ma la nostra, in Italia......
Italia: Pagliuca, Costacurta, Bergomi, Cannavaro, Maldini, Moriero, D.Baggio (7' st Albertini), Di Biagio, Pessotto (47' st Di Livio), Vieri, Del Piero (19' st R.Baggio). Francia: Barthez, Lizarazu, Blanc, Desailly, Thuram, Djorkaeff, Deschamps, Zidane, Petit, Karembeu (20' st Henry), Guivarc'h (20' st Trezeguet). Arbitro: Dallas (Scozia) La sequenza dei rigori: - Zidane: gol (0-1)
- R.Baggio: gol (1-1)
- Lizarazu: parato
- Albertini: parato
- Trezeguet: gol (1-2)
- Costacurta: gol (2-2)
- Henry: gol (2-3)
- Vieri: gol (3-3)
- Blanc: gol (3-4)
- Di Biagio: traversa
Ammoniti: Del Piero, Bergomi, Guivarc'h, Deschamps, Costacurta
EURO 2000 (Belgio e Olanda)




....poi 2 anni dopo ci si rivede a Rotterdam, l'Italia è reduce dalla grandissima semifinale di Amsterdam con i padroni di casa dell'Olanda (toccatevi tranquillamente) dove in 10 per quasi tutta la gara riescono a mantenere lo 0 a 0 per tutto l'arco dei 120 minuti, con gli "Orange" che sbagliano 1 rigore per tempo, e con Totti (Cucchiaio) e Toldo (Straordinario) che si esaltano sui calci di rigore finali, e ci danno le chiavi per la finale. Arriviamo a Rotterdam, Zoff cambia totalmente il duo di punta rispetto alla semifinale, fuori Del piero - Inzaghi, dentro Totti - Delvecchio, con Pessotto (Combatti come facevi in campo!) che sostituisce lo squalificato Zambrotta (espulso nella semifinale) è proprio Pessotto che dalla destra crossa la "Biglia" che Delvecchio mette dentro al volo con il "piattone" sinistro portandoci in vantaggio, la Francia arrivata dopo la vincente semifinale con il Portogallo (2 a 1 per i transalpini che vincono con un rigore-golden gol di Zidane al 14' del tempo supplementare... ritoccatevi!!!) non sembra dare fastidio eccessivo alla difesa italiana, sino al 48' del 2° tempo mentre già si prepara la festa italiana e invece Wiltord con una combinazione di fattori (palla sotto le gambe di Nesta, e con Toldo che la sfiora con la "manona") azzecca il diagonale vincente.
Si va hai supplementari, con gli azzurri (in bianco per l'occasione) con il morale sotto i tacchi, o meglio sotto i tacchetti, la partita dura altri 13 minuti, infatti nel 1° tempo supplementare a 2 minuti dalla fine dello stesso, Trezeguet ci castiga e consegna il trofeo alla sua nazionale grazie al golden gol.
Italia (3-5-2): Toldo 7, Cannavaro 6, Nesta 7, Iuliano 6, Pessotto 6, Albertini 6.5, Di Biagio 6 (21' st Ambrosini 6), Fiore 5.5 (8' st Del Piero 5.5), Maldini 7, Totti 7.5, Delvecchio 7 (41' st Montella sv). (1 Abbiati, 22 Antonioli, 2 Ferrara, 6 Negro, 7 Di Livio, 9 Inzaghi). All: Zoff 7. Francia (4-2-3-1): Barthez 6.5, Thuram 7, Blanc 7, Desailly 6, Lizarazu 6 (41' st Pires sv), Vieira 5.5, Deschamps 6, Djorkaeff 5 (31' st Trezeguet 7), Zidane 6.5, Dugarry 5.5 (12' st Wiltord 7), Henry 7.5 (1 Lama, 22 Rame', 2 Candela, 18 Leboeuf, 14 Micoud, 17 Petit, 19 Karembeu, 9 Anelka). All: Lemerre 7. Arbitro: Frisk (Sve) 6.5. Reti: 10' st Delvecchio, 48' Wiltord; 13' pts golden gol di Trezeguet. Angoli: 6-4 per la Francia Recupero: 1' e 5' Ammoniti: Di Biagio, Cannavaro, Thuram, Totti Spettatori: 44.000. I gol:
10' st - tacco di Totti per Pessotto sul lato sinistro dell'area francese e traversone dello juventino: Delvecchio, a centro area, tocca al volo di piatto sinistro e batte Barthez. 48' st - lancio dalla trequarti, Cannavaro riesce solo a sfiorare la palla che arriva a Wiltord: diagonale e gol. 13' pts - fuga di Pires sulla sinistra, traversone e gran tiro di Trezeguet che trova l'angolo alto alla destra di Toldo.
Adesso abbiamo la possibilità di rifarci, molti giocatori erano presenti in queste occasioni, e sono convinto che per loro sfidare la Francia sia una motivazione aggiuntiva a quella di giocare una finale di coppa del mondo.....quindi.........prendiamoci questa rivincita!!!!
A l e
0 Comments:
Posta un commento
<< Home